Organizzazioni “Agile”
Vuoi diventare più veloce e agile con la tua organizzazione? Ti mostriamo da dove puoi iniziare!
Perché Organizzazioni “Agile”?
Come pianifichi l’agilità necessaria quando i requisiti esterni sono in continuo cambiamento? La risposta non può trovarsi in uno dei concetti base di agilità, sarebbe troppo scontato. Il giusto approccio dipende dal problema che vuoi risolvere con maggiore agilità.


Quello che per noi è particolarmente importante riguardo alle Organizzazioni “Agile”:
Raramente è davvero chiaro cosa significhi esattamente agilità. Ti mostriamo come essere specifici.
Nei discorsi sull’agilità dobbiamo puntare a quello che può diventare più “agile” ma, allo stesso tempo, dobbiamo anche analizzare quello che invece dovrebbe restare stabile.
L’agilità è spesso collegata a metodi, strumenti e approcci. Capiremo con te quali fra questi elementi può avere un effetto positivo sulla tua organizzazione.
Hai bisogno di nuovi modelli organizzativi per essere agile? Riflettiamo insieme su cosa diventerebbe più facile e in cosa ti dovresti impegnare.
Ha senso per la tua azienda riiniziare daccapo? Ti aiuteremo a stabilire il giusto approccio per il tuo progetto di trasformazione.
Possiamo aiutarti a rispondere a queste domande:
Le iniziative sull’agilità si concentrano più sulle strutture organizzative o sulle modalità di interazione?
Quale forma di leadership promuove l’agilità, e quale invece tende ad ostacolarla?
Quanta gerarchia è necessaria per far funzionare l’auto-organizzazione?
Come si genera la libertà di provare nuove cose, e come si può garantire a livello strutturale?
Come si crea una mutua interazione tra le forme di lavoro tradizionali e quelle agili?
Come garantire che la responsabilità personale sia accettata?
Sei interessato a
Organizzazioni “Agile”?
I nostri referenti sono a tua disposizione.